Sommelier Svizzero / Sommelière Svizzera della Birra®

Obiettivi
Scoprire, degustare e vendere con successo la birra
Nella storia lunga oltre 10'000 anni della birra molto è successo. Negli ultimi tempi la birra gode di un netto aumento di immagine nella società: se prima la birra era la bevanda della classe lavoratrice e degli uomini, oggi molte amanti e molti amanti della birra celebrano la varietà delle birre svizzere e la fiorente scena dei birrifici. «La birra è la dimostrazione che Dio ci ama e vuole che siamo felici», disse Benjamin Franklin.
Imperial Pale Ale, Geuze fruttate e birre leggere ma aromatiche arricchiscono la cultura della birra, completano gli stili di birra classici e stupiscono gli ospiti. Servite in bottiglie artistiche, aperte come vini spumanti e bevute da bicchieri di cristallo, il nuovo piacere di gustare la birra lascia un' impressione positiva e durevole all’ospite. Il piacere per la birra dà slancio anche alle vendite nella gastronomia. Non sorprende quindi che la formazione per diventare Sommelier Svizzero della Birra® dal 2011 gode di immutata ed elevata richiesta. La formazione è proposta da GastroSuisse in collaborazione con l’Associazione Svizzera delle Birrerie (ASB) . Inoltre l’ASB ogni due anni organizza i campionati svizzeri dei Sommelier della Birra. C’è parecchio fermento nel mondo della birra.
Per maggiori informazioni e iscrizioni clicca qui Corso Sommelier/Sommelière Svizzero/a della Birra 2026.
Programma
Produzione della birra, principi di analisi sensoriale – Durata 1 giorno
- Basi dell'analisi sensoriale
- Produzione della birra
- Materie prime della birra e loro caratteristiche
- Produzione della birra
- Stili di birra Lager e Birra Analcolica
- Visita al birrificio
Birra alla spina e conservazione della birra – Durata 1 giorno
- Birra alla spina
- Cura e conservazione della birra
- Servizio dalla bottiglia
- Stili di birra Weizenbier e Birra Speciale Svizzera (Pils) chiara e scura
- Difetto della birra "Diacetile"
Il mondo delle birre internazionali – Durata 1 giorno
- I paesi internazionali della birra
- Il mondo delle Ale, Stout e Porter
- Birre Bock
- Stili di birra Tedeschi
- Birre Belghe
Servizio e presentazione della birra nella ristorazione e negli eventi – Durata 1 giorno
- Il ruolo del Sommelier/Sommelière svizzero/a della Birra®
- la storia della birra
- Gli attrezzi del Sommelier/Sommelière
- Il bicchiere corretto
- Il servizio corretto della birra, regole per la presentazione della birra
- Birre nel segmento elevato di prezzo
- Stile di birra "IPA"
Food Pairing con la birra – Durata 1 giorno
- La gestione di un birrificio con ristorante
- Calcolazione dei prezzi nel ristorante
- Percorso sensoriale
- Bevande miscelate a base di birra e cocktails
- Accompagnamento di un menu con birra
Vendita di birra nel ristorante e negli eventi – Durata 1 giorno
- Strategia Orange quale posizionamento di un concetto di ristorazoine
- Prestazione di base, complementari e supplementari
- Tipi di consumatori/trici
- Vendita e comunicazione dell'oferta
- La ruota della vendita
- Carta della birra, aspetti legali e nice to have
- Stili birra: Birre acide, Lambic e Gose
- Stile birra Wit
- Messa in scena della birra
Destinatari
- Specialisti, specialiste della ristorazione, dirigenti della ristorazione
- Gerenti e quadri della ristorazione e del settore alberghiero
- Collaboratori, collaboratrici di commercianti di bevande, birrifici e ristoranti
- Tutte le persone interessate al tema della birra
Requisiti
Nessuno.
Insegnante
Eric Notari
Pierre Dubler
Daniel Pugliese
Giuliano Genoni
Durata
Date e Orari
27-01-2026 08:30-12:00/13:00-17:00
28-01-2026 08:30-12:00/13:00-17:00
03-02-2026 08:30-12:00/13:00-17:00
04-02-2026 08:30-12:00/13:00-17:00
11-02-2026 08:30-12:00/13:00-17:00
25-02-2026 08:30-12:00/13:00-17:00
04-03-2026 08:30-12:00/13:00-17:00
23-03-2026 dalle 15:00 alle 16:00
25-03-2026 08:30-12:00/13:00-17:00
Luogo
Costo
Importo di sostegno CCNL
Collaboratori e collaboratrici, la cui azienda al momento della loro iscrizione ad un corso di formazione o perfezionamento è assoggettata obbligatoriamente al contratto collettivo nazionale di lavoro dell’industria alberghiera e della ristorazione, possono chiedere un sussidio per corsi di formazione autorizzati. Se desiderano approfittare del sussidio, la loro iscrizione serve da base. Inviamo loro il formulario di richiesta, il quale deve essere compilato in modo completo e corretto.
Fatturazione membri GastroSuisse, Schweizerischer Brauerei Verband (Associazione Svizzera delle Birrerie) o per partecipanti che lavorano in un’azienda-membro:
CHF 2'400.00
CHF 1'320.00 (rimborso CCNL dopo lo svolgimento del seminario) =
Costi di formazione effettivamente sostenuti per partecipanti aventi sussidio CCNL: CHF 1'080.00
Fatturazione non membri e per partecipanti che lavorano in un’azienda che non è membro:
CHF 3'200.00
- CHF 1'320.00 (rimborso CCNL dopo lo svolgimento del seminario)
Costi di formazione effettivamente sostenuti per partecipanti con sussidio CCNL: CHF 1'880.00
Nella quota di partecipazione sono incluse le seguenti prestazioni:
- 8 giorni di seminario, esame incluso
- documentazione completa del seminario
- pause caffè e acqua minerale durante il seminario
- degustazione di tutte le birre
- registrazione come Alumni presso l’Associazione svizzera delle birrerie
- tassa d’esame
- certificato di Sommelier svizzero della birra® con Pin
- cerimonia di consegna dei certificati
Attestato
Numero minimo partecipanti
